L’Istituto d’Istruzione Superiore “Vilfredo Federico Pareto”, situato alla periferia nord della città di Milano, costituisce il punto di riferimento di un’utenza piuttosto ampia che proviene per circa il 50% dalla città e per il restante 50% dai paesi dell’hinterland (Paderno, Cinisello, Bollate, Novate, Garbagnate, Cormano, Paderno Dugnano ecc.), fatta eccezione per gli studenti della sezione di
agraria, che provengono da tutte le zone di Milano e dell’hinterland. Come tutta la scuola italiana, anche l’Istituto “Pareto” nell’ultimo decennio è stata attraversata da grandi cambiamenti: le richieste di attenzione e di supporto sono in crescita e lo stesso mondo adolescenziale con il quale gli adulti della scuola devono confrontarsi è in continua evoluzione.
Il Piano dell’Offerta Formativa, deliberato il 4 novembre 2019, costituisce pertanto la base di partenza per la costruzione del Piano Triennale 2022-2025, nel rispetto della storia culturale e dell’azione formativa dell’Istituto; i profili culturali e professionali degli indirizzi di studio rappresentano a loro volta il punto di approdo verso cui ogni studente iscritto all’ istituto deve
tendere secondo le proprie capacità e il proprio merito.
L’Istituto Tecnico e l’Istituto Professionale devono sempre più diventare percorsi professionalizzanti in cui ampio spazio è riservato alle iniziative di confronto e di scambio con le
realtà lavorative del territorio. Il monte ore di PCTO prevista dall’ordinamento diventa pertanto uno degli aspetti centrali dell’offerta formativa e richiede da parte dei Consigli di Classe un
ripensamento approfondito dell’impianto didattico delle discipline. La stessa attenzione sarà posta ai PCTO anche nel Liceo perché, sebbene il monte-ore obbligatorio sia inferiore, i periodi di
tirocinio rappresentano l’occasione concreta di mettere in atto competenze non solo trasversali ma anche professionali (All. 1) fondamentali per la prosecuzione degli studi.