Ci sono varie situazioni in cui è possibile creare l’Unità di Apprendimento.
Si distinguono:
-
le situazioni significative e rilevanti, che indicano snodi importanti del processo di sviluppo della persona, che impegnano tutti i docenti e presentano una gestione strutturata (ES. es. percorsi di cittadinanza e legalità);
-
le situazioni connesse alla vita di classe tradizionale, legata a lezioni, compiti e verifiche, che richiedono una gestione ed un controllo centrati più su conoscenze ed abilità;
-
le situazioni connesse alle esperienze formative non strettamente curricolari oppure riferite a contesti esterni alla scuola, che richiedono un approccio più morbido e intuitivo (es. stage, tirocini, viaggi di istruzione etc.).
In ogni caso l’UDA si allaccia alla pedagogia del fare, del mettere in pratica ciò che si conosce e si apprende.
La progettazione e la gestione dell’Unità di Apprendimento poggiano su:
-
Individuazione delle competenze trasversali di riferimento (per le classi del biennio: Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere cui nel triennio si aggiungono le Competenze di cittadinanza nell’ottica di saper organizzare autonomamente il proprio lavoro e collaborare con i pari e gli altri attori del processo di apprendimento).
-
Interdisciplinarità, grazie alla collaborazione di più docenti e più discipline: ogni disciplina concorre al raggiungimento delle competenze trasversali attraverso le proprie competenze disciplinari. Le diverse discipline convergono intorno a nuclei tematici selezionati.
-
Coinvolgimento dei docenti di potenziamento che possono fornire approfondimenti o l’occasione di svolgere attività pratica relativamente ad alcune competenze disciplinari
-
Ruolo attivo degli allievi attraverso attività laboratoriali e occasioni esperienziali
-
Presenza di momenti riflessivi, nei quali l’allievo viene sollecitato a ricostruire le procedure attivate e le conoscenze acquisite
-
Clima e ambiente cooperativo
-
Coinvolgimento dell’allievo rispetto alla competenza da raggiungere
-
Trasparenza dei criteri di valutazione e attività di autovalutazione degli allievi
-
Verifica finale tramite prova in situazione (o autentica).
Partendo da questi capisaldi è possibile costruire l’UDA insieme ai colleghi poggiando su discipline e situazioni diverse e sempre interessanti.
Tempi:
Ogni Unità di apprendimento (UdA) dovrà essere pensata in funzione di una realizzazione nella classe per un arco di tempo compreso indicativamente tra le 10 e le 20 ore; per la sua progettazione occorrerà tenere conto di una serie di caratteristiche.
Come procedere:
Si consiglia:
– di scegliere innanzitutto il progetto al quale collegare l’unità di apprendimento
– in secondo luogo di creare l’UdA.
Qui di seguito vengono forniti (CLICCARE SUL LINK PER VISUALIZZARE E/O SCARICARE):
– un esempio di unità di apprendimento
– un esempio di griglia di valutazione
– la scheda di progettazione che sarà da compilare a cura del CdC
0